I temi affrontati riguardano iniziazione cristiana, ascolto dei giovani, il rapporto con la cultura e i linguaggi della comunicazione, della liturgia, la formazione dei responsabili e sacerdoti, l’impegno nella carità, la partecipazione, la ministerialità, il ruolo delle donne, la riforma delle curie, l’organizzazione amministrativa, la struttura territoriale e la trasparenza, con l’obiettivo di promuovere una visione missionaria della Chiesa.
Perché «cattolica» l’IRC è autentico servizio e occasione di integrazione
Sembra tornare d’attualità il riflettere sull’IRC (l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole). E di fronte a prese di posizione sconsiderate ci si dimentica del valore unico di tale insegnamento, valore che proprio dalla sua «confessionalità» trae il senso di insegnamento che garantisce laicità e dignità culturale. Questo contributo alla riflessione di Nicola Incampo contribuisce a un dialogo serio, critico e rispettoso, che individua valori e criticità, e che potrebbe sostenere un autentico rinnovamento, che faccia fare un passo avanti per un servizio alla scuola e ai giovani di cui tutti sentiamo il bisogno.
Concorso straordinario IRC: i numeri dei partecipanti
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’11 novembre scorso, ha comunicato i dati relativi al numero di domande di partecipazione presentate per le procedure straordinarie per il reclutamento di docenti di religione cattolica per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado.
28ª Giornata Nazionale della Colletta Alimentare
Quest’anno la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare sarà sabato, 16 novembre 2024.
Partecipa anche tu: recati in uno degli 11.600 supermercati d’Italia aderenti all’iniziativa e dona la spesa per chi è in difficoltà.
Quest’anno i prodotti che ti chiediamo sono:
Olio – Verdure o legumi in scatola – Conserve di pomodoro – Tonno o carne in scatola – Alimenti per l’infanzia
Indicazioni per l’esame di idoneità per l’insegnamento della religione cattolica. Anno 2024
Termine ultimo per consegnare la domanda: 24 novembre 2024 L’esame per il conseguimento dell’idoneità diocesana all’IRC è stato fissato per il 28 novembre 2024, alle ore 10:30, presso la Curia Arcivescovile, in…
Concorso ordinario: pubblicati i bandi
L’istanza di partecipazione può essere presentata a partire dalle ore 14.00 del giorno 5 novembre 2024 alle ore 23.59 del 4 dicembre 2024, unicamente in modalità telematica, attraverso il Portale Unico del Reclutamento. Per…
Concorso straordinario: commissioni e posti
Procedure concorsuali straordinarie riservate agli insegnanti di religione cattolica nella scuola dell’infanzia e della primaria e nella scuola secondaria di primo e secondo grado ai sensi del decreto ministeriale 19 gennaio 2024, n. 9. Documenti dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Concorsi straordinari IRC
Procedure concorsuali straordinarie IRC per la scuola dell’infanzia e primaria e per la scuola secondaria di I e II grado – Istruzioni operative per la gestione e valutazione delle domande di partecipazione.
Irc, alleanza educativa fra Chiesa e scuola
Il Consiglio permanente della CEI: rilanciare il contributo dell’insegnamento della religione cattolica a scuola.
Effathà! – Nota pastorale 2024-2025
Il testo della nota pastorale per l’anno 2024-2025 dell’Arcivescovo padre Franco Moscone dal titolo “Effathà! Chiesa che abiti il Gargano APRITI e PARLA del Signore al tuo Territorio!”