I tre temi fondamentali del professor Visitilli: il tempo sospeso, inteso come spazio di attesa e trasformazione; la scuola del desiderio, che educa non solo alla conoscenza ma anche alla speranza; ed essere insegnanti, un compito che richiede passione, silenzio e continua formazione.
Categoria: Formazione
Le scuole della felicità
“La scuola della felicità” è una proposta didattico-metodologica per un approccio educativo che metta al centro dello sviluppo dei ragazzi la ricerca della felicità. L’obiettivo principale del progetto è quello di aiutare gli studenti a sviluppare una mentalità positiva e resiliente, per migliorare la loro qualità di vita, il loro benessere generale.
Responsabilità e corresponsabilità. Adulti significativi per un’educazione che è relazione
Il Servizio nazionale per l’insegnamento della Religione Cattolica, in collaborazione con il Servizio Nazionale della CEI per la tutela dei minori, promuove alcuni incontri di formazione per insegnanti sulle tematiche della prevenzione e della protezione dei ragazzi da possibili abusi.
Irc, alleanza educativa fra Chiesa e scuola
Il Consiglio permanente della CEI: rilanciare il contributo dell’insegnamento della religione cattolica a scuola.
Giornate di Approfondimento 2024 – Educare all’affettività
Presentazione delle “Giornate di approfondimento” dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Metropolitano di Foggia per il 2024.
Intelligenza artificiale e pace
Pubblichiamo il testo del Messaggio di Papa Francesco per la 57ª Giornata Mondiale della Pace, che si celebrerà il 1° gennaio 2024 sul tema “Intelligenza artificiale e pace”.
Avanguardie educative
Ciclo di incontri rivolto agli insegnanti di religione cattolica organizzato dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Michele Arcangelo” di Foggia in collaborazione con gli Uffici Scuola delle diocesi della Metropolia…
Card. Zuppi: “Continuare a scommettere sull’educazione”
“Dobbiamo continuare a scommettere sull’educazione perché soltanto questa può permettere di costruire un futuro e di far tesoro dei problemi che abbiamo affrontato, perché possiamo dare nuove risorse e costruire con consapevolezza…
Padre Pio e la pace
Solo chi è pacificato è pacificante. Padre Pio, pacificato dalla e nella relazione con la Persona di Gesù, diviene sorgente di pacificazione per quanti attingono alla sua mediazione, un operatore di pace…
Insegnare la pace
L’incontro per IdR, sia specialisti che titolari di classe o di sezione, è organizzato in collaborazione con l’Ufficio per la “Pastorale Sociale e del Lavoro, Giustizia e Pace” della nostra Arcidiocesi, è…