I tre temi fondamentali del professor Visitilli: il tempo sospeso, inteso come spazio di attesa e trasformazione; la scuola del desiderio, che educa non solo alla conoscenza ma anche alla speranza; ed essere insegnanti, un compito che richiede passione, silenzio e continua formazione.
Categoria: Diocesi
Verso il Giubileo della scuola e dell’educazione
Il 28 marzo alle ore 16:00, presso l’Auditorium Toniolo di Manfredonia, si terrà un incontro, con il prof. Giancarlo Visitilli, aperto a insegnanti, alunni, personale scolastico e famiglie. Il tema centrale sarà la speranza e l’evento mira a stimolare una riflessione su come il Giubileo possa essere un’opportunità di rinnovamento e di rinvigorimento della speranza per la comunità educativa.
Giubileo in Capitanata tra passato e contemporaneità
Mostra documentaria del Giubileo in Capitanata dal 2 al 9 febbraio 2025.
Lunedì 3 febbraio la mostra sarà presentata presso la Sala “Valentino Vailati” in via Arcivescovado, 16 – Manfredonia.
I documenti esposti disegnano un periodo di tempo che corre dal 1550 al 1900 così come viene inteso e rappresentato dai papi e vescovi del tempo, e vissuto dal popolo dei credenti della Capitanata non senza gli opportuni interventi delle istituzioni civili.
La Via del Sinodo
I temi affrontati riguardano iniziazione cristiana, ascolto dei giovani, il rapporto con la cultura e i linguaggi della comunicazione, della liturgia, la formazione dei responsabili e sacerdoti, l’impegno nella carità, la partecipazione, la ministerialità, il ruolo delle donne, la riforma delle curie, l’organizzazione amministrativa, la struttura territoriale e la trasparenza, con l’obiettivo di promuovere una visione missionaria della Chiesa.
Indicazioni per l’esame di idoneità per l’insegnamento della religione cattolica. Anno 2024
Termine ultimo per consegnare la domanda: 24 novembre 2024 L’esame per il conseguimento dell’idoneità diocesana all’IRC è stato fissato per il 28 novembre 2024, alle ore 10:30, presso la Curia Arcivescovile, in…
Effathà! – Nota pastorale 2024-2025
Il testo della nota pastorale per l’anno 2024-2025 dell’Arcivescovo padre Franco Moscone dal titolo “Effathà! Chiesa che abiti il Gargano APRITI e PARLA del Signore al tuo Territorio!”
I passaggi “cuore” delle ultime tre Note Pastorali dell’Arcivescovo padre Franco Moscone
Le ultime tre Note pastorali cercano di sviluppare il progetto presentato nella Lettera Con Cristo Trasfigurati per un territorio e popolo di trasfigurati, inserendosi nel cammino sinodale della Chiesa universale ed italiana: la Chiesa per annunciare il Vangelo vuole camminare insieme realizzando la comunione, la partecipazione e la missione.
Assemblea Diocesana – 27 settembre 2024
Assemblea diocesana e consegna della Nota Pastorale “Effathà! Chiesa che abiti il Gargano, APRITI e PARLA del Signore al tuo Territorio!”.
Una bussola per la vita
Per l’inizio dell’anno scolastico anche il Benedizionale prevede un momento di preghiera. La benedizione di Dio è prima di tutto per le persone e per i loro vissuti, gli zaini e il materiale scolastico sono strumenti con cui i ragazzi condividono questa nuova avventura scolastica.
Assemblea diocesana 2024
Il prossimo 27 settembre Assemblea Diocesana durante la quale padre Franco Moscone presenterà la nuova Nota Pastorale intitolata “Effathà! Chiesa che abiti il Gargano, APRITI e PARLA del Signore al tuo Territorio!”.