Autore: redazione

28ª Giornata Nazionale della Colletta Alimentare

Quest’anno la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare sarà sabato, 16 novembre 2024.
Partecipa anche tu: recati in uno degli 11.600 supermercati d’Italia aderenti all’iniziativa e dona la spesa per chi è in difficoltà.
Quest’anno i prodotti che ti chiediamo sono:
Olio – Verdure o legumi in scatola – Conserve di pomodoro – Tonno o carne in scatola – Alimenti per l’infanzia

Concorso ordinario: pubblicati i bandi

L’istanza di partecipazione può essere presentata a partire dalle ore 14.00 del giorno 5 novembre 2024 alle ore 23.59 del 4 dicembre 2024, unicamente in modalità telematica, attraverso il Portale Unico del Reclutamento. Per accedere alla...

Concorso straordinario: commissioni e posti

Procedure concorsuali straordinarie riservate agli insegnanti di religione cattolica nella scuola dell’infanzia e della primaria e nella scuola secondaria di primo e secondo grado ai sensi del decreto ministeriale 19 gennaio 2024, n. 9. Documenti dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.

Concorsi straordinari IRC

Procedure concorsuali straordinarie IRC per la scuola dell’infanzia e primaria e per la scuola secondaria di I e II grado – Istruzioni operative per la gestione e valutazione delle domande di partecipazione.

Effathà! – Nota pastorale 2024-2025

Il testo della nota pastorale per l’anno 2024-2025 dell’Arcivescovo padre Franco Moscone dal titolo “Effathà! Chiesa che abiti il Gargano APRITI e PARLA del Signore al tuo Territorio!”

I passaggi “cuore” delle ultime tre Note Pastorali dell’Arcivescovo padre Franco Moscone

Le ultime tre Note pastorali cercano di sviluppare il progetto presentato nella Lettera Con Cristo Trasfigurati per un territorio e popolo di trasfigurati, inserendosi nel cammino sinodale della Chiesa universale ed italiana: la Chiesa per annunciare il Vangelo vuole camminare insieme realizzando la comunione, la partecipazione e la missione.

Luigi Giussani, Una rivoluzione di sé

Questo volume raccoglie per la prima volta le trascrizioni delle lezioni tenute da don Giussani ai giovani del Centro Péguy dal 1968 al 1970, nell’arco di tre anni di incontri e riflessioni intorno a una intuizione che sarà gravida di conseguenze: solo nella comunione cristiana possiamo sperimentare la liberazione, cioè l’avvento di un mondo più umano.