Autore: redazione

Salvatore Miscio, Il sogno di Maria

Il sogno di Maria invita il lettore a intraprendere un’affascinante riflessione ecclesiologica che si ispira alla figura di Maria di Nazaret, discepola del Figlio e annunciatrice di un’umanità rinnovata. Il percorso mira a far emergere i paradigmi ecclesiali insiti nella sua esperienza, promuovendo processi di discernimento capaci di rivelare il sogno missionario che si cela nel cuore della comunità.

Le scuole della felicità

“La scuola della felicità” è una proposta didattico-metodologica per un approccio educativo che metta al centro dello sviluppo dei ragazzi la ricerca della felicità. L’obiettivo principale del progetto è quello di aiutare gli studenti a sviluppare una mentalità positiva e resiliente, per migliorare la loro qualità di vita, il loro benessere generale.

Giubileo in Capitanata tra passato e contemporaneità

Mostra documentaria del Giubileo in Capitanata dal 2 al 9 febbraio 2025.
Lunedì 3 febbraio la mostra sarà presentata presso la Sala “Valentino Vailati” in via Arcivescovado, 16 – Manfredonia.
I documenti esposti disegnano un periodo di tempo che corre dal 1550 al 1900 così come viene inteso e rappresentato dai papi e vescovi del tempo, e vissuto dal popolo dei credenti della Capitanata non senza gli opportuni interventi delle istituzioni civili.

Natale 2024

“Lasciamoci fin d’ora attrarre dalla speranza e permettiamo che attraverso di noi diventi contagiosa per quanti la desiderano. Possa la nostra vita dire loro: «Spera nel Signore, sii forte, si rinsaldi il tuo cuore e spera nel Signore» (Sal 27,14). Possa la forza della speranza riempire il nostro presente, nell’attesa fiduciosa del ritorno del Signore Gesù Cristo”
(Spes non confundit, Bolla d’indizione del Giubileo ordinario 2025, n. 25).

La Via del Sinodo

I temi affrontati riguardano iniziazione cristiana, ascolto dei giovani, il rapporto con la cultura e i linguaggi della comunicazione, della liturgia, la formazione dei responsabili e sacerdoti, l’impegno nella carità, la partecipazione, la ministerialità, il ruolo delle donne, la riforma delle curie, l’organizzazione amministrativa, la struttura territoriale e la trasparenza, con l’obiettivo di promuovere una visione missionaria della Chiesa.

Perché «cattolica» l’IRC è autentico servizio e occasione di integrazione

Sembra tornare d’attualità il riflettere sull’IRC (l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole). E di fronte a prese di posizione sconsiderate ci si dimentica del valore unico di tale insegnamento, valore che proprio dalla sua «confessionalità» trae il senso di insegnamento che garantisce laicità e dignità culturale. Questo contributo alla riflessione di Nicola Incampo contribuisce a un dialogo serio, critico e rispettoso, che individua valori e criticità, e che potrebbe sostenere un autentico rinnovamento, che faccia fare un passo avanti per un servizio alla scuola e ai giovani di cui tutti sentiamo il bisogno.

Concorso straordinario IRC: i numeri dei partecipanti

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’11 novembre scorso, ha comunicato i dati relativi al numero di domande di partecipazione presentate per le procedure straordinarie per il reclutamento di docenti di religione cattolica per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado.