Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Autore: redazione

Francesco 1936 – 2025

«Signore, insegnaci ad essere come lui»: la preghiera da recitare per il Papa È stata la frase che ha concluso ogni udienza, tutti i suoi discorsi, qualunque celebrazione: «Non dimenticatevi di pregare per me»....

Pasqua 2025. La nostra speranza

La nostra speranza si chiama Gesù. Egli è entrato dentro il sepolcro del nostro peccato, è arrivato nel punto più lontano in cui ci eravamo perduti, ha percorso i grovigli delle nostre paure, ha...

Omelia Santa Messa del Crisma – padre Franco Moscone

Durante un’intervista al termine del Concilio, il Cardinale Joseph Suenens si espresse così: “Se ci chiedessero quale sia il seme di vita derivato dal Concilio più fecondo di conseguenze pastorali, risponderemmo senza esitazione: è la...

Giancarlo Visitilli e il tempo sospeso della Scuola: educare al desiderio, alla speranza e alla luce.

I tre temi fondamentali del professor Visitilli: il tempo sospeso, inteso come spazio di attesa e trasformazione; la scuola del desiderio, che educa non solo alla conoscenza ma anche alla speranza; ed essere insegnanti, un compito che richiede passione, silenzio e continua formazione.

I temi del tempo di Quaresima, tempo per essere nuovi nel Cuore e nello Spirito

La Quaresima è un tempo di conversione.
Gesù apre il suo ministero terreno invitando alla conversione. Un’analisi scritturistica individua almeno due terminologie prevalenti: conversione come cambiamento di mentalità (metanoia) e conversione come “ritorno”, tornare indietro, volgere i propri passi in una direzione differente, e quindi anche “voltarsi”.

Verso il Giubileo della scuola e dell’educazione

Il 28 marzo alle ore 16:00, presso l’Auditorium Toniolo di Manfredonia, si terrà un incontro, con il prof. Giancarlo Visitilli, aperto a insegnanti, alunni, personale scolastico e famiglie. Il tema centrale sarà la speranza e l’evento mira a stimolare una riflessione su come il Giubileo possa essere un’opportunità di rinnovamento e di rinvigorimento della speranza per la comunità educativa.

Insegnare la speranza. Casa, scuola, mondo

Esercizi quaresimali online per insegnanti ed educatori.
18, 19 e 20 marzo 2025
“La cultura come cura di sé comporta una cura vicendevole, e la Speranza è una nostra responsabilità. Ci serve questo: una cultura che allarga i confini. Questo compito, questa Speranza più grande, è affidata a voi!” (Papa Francesco)