I tre temi fondamentali del professor Visitilli: il tempo sospeso, inteso come spazio di attesa e trasformazione; la scuola del desiderio, che educa non solo alla conoscenza ma anche alla speranza; ed essere insegnanti, un compito che richiede passione, silenzio e continua formazione.
Mese: Marzo 2025
I temi del tempo di Quaresima, tempo per essere nuovi nel Cuore e nello Spirito
La Quaresima è un tempo di conversione.
Gesù apre il suo ministero terreno invitando alla conversione. Un’analisi scritturistica individua almeno due terminologie prevalenti: conversione come cambiamento di mentalità (metanoia) e conversione come “ritorno”, tornare indietro, volgere i propri passi in una direzione differente, e quindi anche “voltarsi”.
Verso il Giubileo della scuola e dell’educazione
Il 28 marzo alle ore 16:00, presso l’Auditorium Toniolo di Manfredonia, si terrà un incontro, con il prof. Giancarlo Visitilli, aperto a insegnanti, alunni, personale scolastico e famiglie. Il tema centrale sarà la speranza e l’evento mira a stimolare una riflessione su come il Giubileo possa essere un’opportunità di rinnovamento e di rinvigorimento della speranza per la comunità educativa.
Insegnare la speranza. Casa, scuola, mondo
Esercizi quaresimali online per insegnanti ed educatori.
18, 19 e 20 marzo 2025
“La cultura come cura di sé comporta una cura vicendevole, e la Speranza è una nostra responsabilità. Ci serve questo: una cultura che allarga i confini. Questo compito, questa Speranza più grande, è affidata a voi!” (Papa Francesco)