I tre temi fondamentali del professor Visitilli: il tempo sospeso, inteso come spazio di attesa e trasformazione; la scuola del desiderio, che educa non solo alla conoscenza ma anche alla speranza; ed essere insegnanti, un compito che richiede passione, silenzio e continua formazione.
I temi del tempo di Quaresima, tempo per essere nuovi nel Cuore e nello Spirito
La Quaresima è un tempo di conversione.
Gesù apre il suo ministero terreno invitando alla conversione. Un’analisi scritturistica individua almeno due terminologie prevalenti: conversione come cambiamento di mentalità (metanoia) e conversione come “ritorno”, tornare indietro, volgere i propri passi in una direzione differente, e quindi anche “voltarsi”.
Verso il Giubileo della scuola e dell’educazione
Il 28 marzo alle ore 16:00, presso l’Auditorium Toniolo di Manfredonia, si terrà un incontro, con il prof. Giancarlo Visitilli, aperto a insegnanti, alunni, personale scolastico e famiglie. Il tema centrale sarà la speranza e l’evento mira a stimolare una riflessione su come il Giubileo possa essere un’opportunità di rinnovamento e di rinvigorimento della speranza per la comunità educativa.
Insegnare la speranza. Casa, scuola, mondo
Esercizi quaresimali online per insegnanti ed educatori.
18, 19 e 20 marzo 2025
“La cultura come cura di sé comporta una cura vicendevole, e la Speranza è una nostra responsabilità. Ci serve questo: una cultura che allarga i confini. Questo compito, questa Speranza più grande, è affidata a voi!” (Papa Francesco)
Le scuole della felicità
“La scuola della felicità” è una proposta didattico-metodologica per un approccio educativo che metta al centro dello sviluppo dei ragazzi la ricerca della felicità. L’obiettivo principale del progetto è quello di aiutare gli studenti a sviluppare una mentalità positiva e resiliente, per migliorare la loro qualità di vita, il loro benessere generale.
Responsabilità e corresponsabilità. Adulti significativi per un’educazione che è relazione
Il Servizio nazionale per l’insegnamento della Religione Cattolica, in collaborazione con il Servizio Nazionale della CEI per la tutela dei minori, promuove alcuni incontri di formazione per insegnanti sulle tematiche della prevenzione e della protezione dei ragazzi da possibili abusi.
Giubileo in Capitanata tra passato e contemporaneità
Mostra documentaria del Giubileo in Capitanata dal 2 al 9 febbraio 2025.
Lunedì 3 febbraio la mostra sarà presentata presso la Sala “Valentino Vailati” in via Arcivescovado, 16 – Manfredonia.
I documenti esposti disegnano un periodo di tempo che corre dal 1550 al 1900 così come viene inteso e rappresentato dai papi e vescovi del tempo, e vissuto dal popolo dei credenti della Capitanata non senza gli opportuni interventi delle istituzioni civili.
Messaggio della Presidenza CEI per la scelta dell’IRC – 2025/2026
È stato pubblicato il Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’Insegnamento della religione cattolica (Irc) nell’anno scolastico 2025/26
Rettifica decreto riparto posti a bando procedura concorsuale straordinaria IRC ex DM9/2024
L’U.S.R. per la Puglia pubblica il decreto di rettifica dei posti a bando procedura concorsuale straordinaria.
Natale 2024
“Lasciamoci fin d’ora attrarre dalla speranza e permettiamo che attraverso di noi diventi contagiosa per quanti la desiderano. Possa la nostra vita dire loro: «Spera nel Signore, sii forte, si rinsaldi il tuo cuore e spera nel Signore» (Sal 27,14). Possa la forza della speranza riempire il nostro presente, nell’attesa fiduciosa del ritorno del Signore Gesù Cristo”
(Spes non confundit, Bolla d’indizione del Giubileo ordinario 2025, n. 25).